NOW LOADING

29 marzo-10 maggio 2025. SEDE di SPOLETO della PTS Training School. CORSO DI FORMAZIONE – 50 crediti ECM La regolazione emotiva in terapia: il contributo della relazione con gli animali.

La relazione terapeutica tra il paziente e lo psicoterapeuta è senza dubbio un elemento cardine di ogni intervento clinico, al di là dei sin-goli orientamenti teorici.
Dalla capacità del terapeuta di entrare in relazione con il proprio paziente dipenderà la gran parte dell’andamento del processo terapeutico e dell’efficacia delle tecniche impiegate.
La relazione terapeutica rappresenta, in qualche modo, il contenitore delle emozioni del terapeuta e del paziente, il luogo della loro espressione, un’esperienza correttiva per schemi interpersonali patogeni e disfunzionali.

Ma come costruiamo una buona relazione con i nostri pazienti? Gran parte dei fattori che intervengono in questo processo sono di natura non verbale (come ci ricorda Shore), sono affidati alla parte destra dei nostri cervelli, quella deputata alla comunicazione emotiva e alla comprensione empatica.
Siamo così abituati ad affidarci alle nostre abilità cognitive e razionali che possiamo trascurare quanta parte nella comunicazione inter-personale sia affidata al linguaggio del corpo e sia possibile decodificarla proprio grazie all’ascolto empatico.

La comprensione empatica non è una comprensione razionale dello stato emotivo dell’altro ma si tratta di un meccanismo che viene de-finito simulazione incarnata, grazie al quale condividiamo lo stato corporeo di chi ci trasmette l’emozione. Le recenti scoperte di neurobiologia ci confermano che si tratta proprio di un sentire dentro grazie all’attivazione dei neuroni spec-chio che coinvolgono la nostra corteccia motoria, ossia quella parte del cervello deputata al controllo dei nostri movimenti.
Il nostro repertorio emozionale si è evoluto a partire dalle forme più semplici che condividiamo con gli altri animali; anche l’empatia, parte del nostro corredo genetico, ci lega alle altre specie, ovvia-mente tenendo conto delle differenze rispetto alla complessità della vita sociale e delle abilità cognitive.

In questo corso saranno proprio le interazioni con i nostri amici ani-mali a guidarci in questa forma di conoscenza di noi stessi e delle modalità che prevalentemente utilizziamo per entrare in relazione, sia l’altro un animale che un essere umano. La preziosità di queste interazioni sarà proprio quella di aiutarci a sviluppare una profonda autenticità quando bussiamo alla porta dei sentimenti e delle storie dei nostri pazienti per invitarli a condividerli con noi.

Modulo 1 29 marzo 2025 ore 9-13 14-18
Elementi di etologia – comunicazione tra le specie (Dott. R. Marchesini)
Gli interventi assistiti con l’ausilio degli animali (Dott.ssa M.G. Mantione)
Il lavoro di gruppo: Efficacia interpersonale con il contributo di un cane (Dott.ssa M.G. Mantione)

Modulo 2 12 aprile 2025 ore 9-13 14-18
La regolazione emotiva: Interventi top-down e bottom-up (Dott.ssa M.G. Mantione)
La relazione con gli animali come strumento di regolazione emotiva interpersonale
Lavoro esperienziale con la presenza di un cane

Modulo 3 10 maggio 2025 ore 9-13 14-18
L’interazione con gli animali come guida per la comprensione empatica
Monitoraggio dello stato emotivo: come entro in relazione?
La regolazione emotiva affidata alla comunicazione non verbale
Attività esperienziale con asini, cani, gatti e pecore in un rifugio per animali, (Spoleto)

Docenti
Dott.ssa Maria Giuseppina Mantione
Psicologa clinica, Psicoterapeuta con formazione cognitivista e sistemico-relazionale, specializzata in Sessuologia Clinica, Training in Psicoterapia Sensomotoria per il Trattamento del Trauma, I Livello di Training EMDR, Corso Propedeutico e Base per responsabile di I.A.A. (Interventi con l’Assistenza degli animali)
Socio fondatore di “A.Ps.I.” Associazione di Psicoterapia Integrata, e del Centro Clinico De Sanctis in Roma, dove esercita l’attività clini-ca. Socio didatta dell’A.R.P.A.S., socio ordinario SITCC e SIPRES.

Dott. Roberto Marchesini
Roberto Marchesini, etologo e filosofo. Autore di oltre un centinaio di pubblicazioni nel campo delle scienze cognitive e dell’etologia filosofica, dirige la rivista Animal Studies e la Scuola d’Interazione uomo-animale (SIUA). Ha pubblicato: La fabbrica delle chimere (1999, Bollati Boringhieri), Intelligenze plurime (2008, Perdisa), Modelli cognitivi e comportamento animale (2011, Eva), Etologia filosofi-ca (2016, Mimesi), Etologia cognitiva (2018, Apeiron). Tra le pubblicazioni estere: Philosophical Ethology (2018 Routledge), The Creati-ve Animal (Palgrave, 2022).

Il corso si terrà presso la sede di Spoleto della Psicoterapia Training School in Piazza Achille Sansi 3

Il corso assegna 50 crediti ECM

Il costo è di 350€+iva

Per informazioni scrivere a jesi@scuolapts.it

(la foto della locandina è di © Camilla Schmitt)